S-NODI accompagna la crescita di iniziative innovative e sistemiche contro la povertà.
Le sostiene sul piano
> metodologico
> economico
> valutativo dell’efficacia
S-NODI accompagna la crescita di iniziative innovative e sistemiche contro la povertà.
Le sostiene sul piano
> metodologico
> economico
> valutativo dell’efficacia
A Torino il progetto ‘Fa bene’ soddisfa i bisogni essenziali – cibo fresco e di qualità – e risponde a problematiche territoriali quali lo spreco alimentare e la necessità di rivitalizzazione dei mercati rionali. La finalità ultima dell’azione è il cambiamento culturale nella cittadinanza e nelle politiche attraverso la promozione e diffusione della cultura della prossimità, della reciprocità e della corresponsabilità.
Università e Politecnico di Torino insieme agli studenti sperimentano nuove forme di didattica che parte dai luoghi in cui le persone in difficoltà vivono. Il dormitorio di Via Ghedini è luogo di apprendimento per cittadini senza dimora, studenti, operatori sociali, istituzioni: qui Costruire Bellezza porta una nuova forme di didattica, co-produzione, partecipazione dei cittadini.
È un progetto multistakeholders che coinvolge in particolare il Comune di Torino, dipartimento Politiche Sociali e il settore Adulti in Difficoltà.
Nasce nel 2016 ‘Comunità che innovano’, il progetto nazionale per il coinvolgimento e la formazione dei giovani tra i 18 e 25 anni sulle nuove forme di intervento contro la povertà e lo sviluppo dei territori. Ha lo scopo di dare ai giovani gli strumenti per diventare attori dell’innovazione sociale, della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale.
S-NODI lavora con il Progetto E.L.BA. (Emergenza, Lavoro, Balcani) nel Sud Est Europa coinvolgendo sette Paesi: Bosnia Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Grecia, Albania. Obiettivo è lo sviluppo di impresa sociale a base comunitaria a sostegno dei territori: in un anno ne sono state accompagnate venti con sostegni economici e formativi. S-NODI si occupa di formazione sull’innovazione delle pratiche.
Giunto alla sua terza annualità, ‘Giovani Investimenti’ consiste nella sperimentazione a Torino di un intervento integrato tra scuola ed extra-scuola per la lotta contro la dispersione scolastica. Si rivolge a circa 250 preadolescenti ed adolescenti ed integra una serie di offerte di tipo formativo, di sostegno ai compiti, spazi di aggregazione, laboratori artistici e creativi, con un forte coinvolgimento delle famiglie, dei quartieri nonché dei presidi delle scuole, nella logica di una messa a sistema degli interventi.
Obiettivo di NEW – nuove esperienze di welfare del progetto è sperimentare, nell’arco di un triennio, una nuova forma di governance dell’intervento sociale, integrando le politiche degli attori pubblici e delle Caritas che agiscono erogando prestazioni e servizi negli ambiti dell’emergenza abitativa, dell’inserimento lavorativo, dell’integrazione al reddito e dell’accompagnamento dei nuclei familiari in difficoltà.
Il progetto intende individuare e sperimentare interventi a basso costo e larga diffusione in grado di contenere il fenomeno della “povertà energetica”, cioè la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia
E’ un progetto Cei 8×1000, si rivolge all’accoglienza e alla promozione dei diritti dei lavoratori migranti che raccolgono la frutta. Con S-NODI, Caritas Saluzzo e Caritas Italiana lavorano insieme per investire sui giovani e i migranti nella creazione di lavoro.